BONSAI CERCIS SILIQUASTRUM

SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI

CERCIS SILIQUASTRUM

 Nome Comune: ALBERO DI GIUDA -  Famiglia: FABACEAE

Il Cercis siliquastrum, conosciuto anche come Albero di Giuda, è una pianta ornamentale di origine mediterranea molto apprezzata nel bonsai per la sua fioritura abbondante, foglie a cuore e portamento elegante. È una scelta perfetta per chi ama bonsai caducifogli particolari e scenografici.

🌍 Origine e caratteristiche

  • Specie originaria del bacino del Mediterraneo e Asia minore.
  • Albero a foglia caduca della famiglia delle Fabaceae.
  • Fiorisce in primavera (aprile) con mazzetti di fiori rosa-violacei che spuntano direttamente da tronco e rami (caulifloria).
  • Foglie rotonde e a forma di cuore, verdi lucide, che in autunno virano al giallo.
  • Produce baccelli pendenti (siliques) simili a fagioli dopo la fioritura.

☀️ Esposizione ideale

  • Predilige il pieno sole per una fioritura abbondante e foglie compatte.
  • Tollera bene il caldo estivo, ma apprezza esposizione luminosa e ventilata.
  • In inverno va protetto sotto i -5°C, soprattutto in vaso.

💧 Annaffiatura

  • Annaffiare quando il substrato è asciutto in superficie.
  • Richiede più acqua durante fioritura e piena estate.
  • Tollera la siccità moderata ma teme i ristagni idrici: drenaggio sempre efficiente.

🌱 Concimazione

  • Concimare da marzo a giugno e da settembre a fine ottobre.
  • In primavera prediligere concimi con più fosforo per supportare la fioritura.
  • Dopo la fioritura e in autunno, concime bilanciato o ricco in potassio.

✂️ Potatura e pinzatura

  • La potatura strutturale va fatta a fine inverno, prima della fioritura.
  • Pinzatura in primavera ed estate per mantenere la forma e ridurre la foglia.
  • Evita di potare subito dopo la fioritura per non compromettere i futuri boccioli.
  • In autunno si possono eliminare i rami troppo lunghi o disordinati.

🧵 Legatura

  • Il legno è flessibile da giovane, ma tende a lignificare in fretta.
  • Legare in primavera con filo in alluminio, rimuovendolo dopo qualche mese.
  • Controllare spesso: la corteccia è sottile e può segnarsi facilmente.

🔄 Rinvaso

  • Ogni 2–3 anni, a fine inverno prima della fioritura (febbraio–marzo).
  • Substrato consigliato:
    • 50% pomice + 30% akadama + 20% humus o terriccio universale fine.
  • Non gradisce potature radicali troppo aggressive.

🐛 Malattie e parassiti comuni

  • Afidi su germogli primaverili.
  • Oidio in climi umidi.
  • Cimici e cocciniglia in estate.
  • Usare trattamenti preventivi naturali: sapone molle, olio di neem, zolfo leggero.

📦 Prodotti consigliati

  • Concime organico per piante da fiore
  • Substrato drenante con parte organica (akadama, pomice, humus)
  • Forbici da potatura bonsai e pinzette per fiori
  • Filo in alluminio per modellatura
  • Spray antiparassitari naturali

📝 Conclusione

Il bonsai di Cercis siliquastrum è una scelta raffinata, scenografica e poco comune. Richiede cure regolari, ma offre grandi soddisfazioni per la sua fioritura precoce, le foglie ornamentali e il portamento naturale elegante. Una pianta che sa farsi notare anche tra bonsai più “famosi”.

🔍 Curiosità: perché si chiama “Albero di Giuda”?
Secondo la tradizione, Giuda Iscariota si sarebbe impiccato proprio a un cercis dopo aver tradito Gesù. In realtà, il nome potrebbe derivare da una storpiatura di “Giudea”, la regione di origine. La caratteristica più affascinante è la sua fioritura cauliflora: i fiori spuntano direttamente da tronco e rami, trasformando anche gli esemplari più vecchi in nuvole rosa a inizio primavera.