BONSAI GINEPRO

SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI

JUNIPERUS CHINENSIS

 Nome Comune: GINEPRO  -  Famiglia: CUPRESSACEAE

Il bonsai di Ginepro (Juniperus spp.) è uno dei più iconici nel mondo bonsai. Grazie alla sua resistenza, modellabilità e longevità, è ideale sia per principianti che per bonsaisti esperti. Perfetto per realizzare stili classici giapponesi con jin, shari e movimento.

🌍 Origine e caratteristiche

  • Diffuso in Europa, Asia e Nord America.
  • Conifera sempreverde della famiglia delle Cupressaceae.
  • Foglie aghiformi o squamiformi a seconda della varietà (es. Kishu, Itoigawa, Sabina).
  • Legno flessibile e resistente, ideale per scolpiture e piegature complesse.
  • Cresce lentamente ma tollera bene potature e lavorazioni intense.

☀️ Esposizione ideale

  • Pieno sole per tutto l’anno: ama esposizione diretta e ariosa.
  • Evita l’ombra: perde vigore, colore e compattezza del fogliame.
  • Molto resistente al freddo: può restare all’esterno anche in inverno.

💧 Annaffiatura

  • Annaffiare quando il substrato è asciutto in superficie.
  • Tollera brevi periodi di siccità meglio che eccessi d’acqua.
  • In estate, aumentare la frequenza solo in vasi piccoli o in zone molto calde.
  • Drenaggio sempre eccellente per evitare marciumi radicali.

🌱 Concimazione

  • Da marzo a giugno e da settembre a novembre.
  • Usare concime organico per conifere o a lenta cessione.
  • In estate (luglio-agosto) sospendere se le temperature sono troppo alte.
  • Concimare regolarmente per mantenere la vegetazione compatta e verde intenso.

✂️ Potatura e pinzatura

  • Potatura di struttura da effettuare in inverno o tardo autunno.
  • Pinzatura: pizzicare le crescite nuove con le dita da primavera fino a metà estate.
  • Non tagliare mai con forbici le punte squamiformi: si seccano e anneriscono.
  • Rimuovere internamente rami deboli per arieggiare e dare luce alla chioma.

🧵 Legatura del bonsai di Ginepro

  • Il ginepro è tra le essenze più adatte alla legatura e alla piegatura spinta.
  • Legare in inverno o primavera con filo in rame.
  • Controllare spesso: la crescita può far affondare il filo nei rami giovani.
  • Ideale anche per jin e shari: legno adatto alla scultura e molto duraturo.

🔄 Rinvaso

  • Ogni 3–5 anni, in primavera, prima della nuova crescita.
  • Substrato consigliato:
    • 60% Akadama + 30% pomice + 10% Kiryu.
    • Aggiungere sabbia vulcanica o torba acida in climi caldi e secchi.
  • Potatura radicale leggera: il ginepro è sensibile a tagli eccessivi.

🐛 Malattie e parassiti comuni

  • Afidi e acari in primavera e estate.
  • Cocciniglia e ragnetto rosso in condizioni secche e poco ventilate.
  • Fungo Phomopsis se c'è eccessiva umidità e scarsa esposizione.
  • Prevenzione: buona esposizione al sole, trattamenti rameici, olio bianco, insetticidi naturali.

📦 Prodotti consigliati

  • Concime organico per conifere
  • Substrato drenante con akadama, pomice, kiryu
  • Filo in rame per legatura
  • Spray anti-acari e antifungini naturali
  • Utensili per carving e pinzatura

📝 Conclusione

Il bonsai di Ginepro è un grande classico, amato per la sua flessibilità, resistenza e resa estetica. Ideale per stili drammatici, con piegature estreme e legni morti scolpiti, è perfetto per chi cerca un bonsai scenografico, da costruire e modellare nel tempo.

🔍 Curiosità: Kishu, Itoigawa, Sabina… quale scegliere?
Le varietà più usate nel bonsai includono:

  • Kishu: aghi compatti, colore verde intenso, crescita ordinata.
  • Itoigawa: molto compatto, aghi fini, ideale per stili da esposizione (molto usato in Giappone).
  • Sabina: specie europea, con aghi profumati, più rustica e resistente al freddo.
  • Juniperus chinensis: classico nei bonsai giapponesi da esposizione formale.

Nonostante le differenze, la coltivazione e le tecniche colturali sono molto simili per tutte. Il ginepro rimane il re della lavorazione artistica nel bonsai, amato da chi ama scolpire, piegare e creare vere opere d’arte vegetali.

Non ci sono ancora prodotti disponibili

Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.