BONSAI TASSO

SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI

TAXUS BACCATA

 Nome Comune: TASSO  -  Famiglia: TAXACEAE

Il bonsai di Tasso (Taxus baccata) è una conifera sempreverde molto apprezzata per la sua flessibilità, bellezza del legno secco e longevità straordinaria. Ideale per stili dinamici con legni scolpiti, è un’essenza che dà il meglio nel tempo, maturando con eleganza.

🌍 Origine e caratteristiche

  • Originario dell’Europa, Nord Africa e Asia occidentale.
  • Famiglia: Taxaceae. Conifera sempreverde a crescita lenta ma costante.
  • Aghi verde scuro, piatti e flessibili, disposti a pettine sui rami.
  • Corteccia bruno-rossastra, si sfoglia in placche decorative.
  • Produce bacche rosse (arilli) molto decorative ma tossiche (escluso il rivestimento carnoso).

☀️ Esposizione ideale

  • Tollera bene sia pieno sole che mezz’ombra.
  • In estate molto calda, beneficia di esposizione luminosa ma riparata dal sole diretto pomeridiano.
  • Resiste a temperature invernali fino a -10°C, ma proteggere il vaso dal gelo prolungato.

💧 Annaffiatura

  • Annaffiare quando il substrato è asciutto in superficie.
  • Non ama né il terreno zuppo né periodi troppo prolungati di siccità.
  • Usare substrato ben drenante ma con buona capacità di ritenzione idrica.
  • In estate bagnare anche 1 volta al giorno se esposto al sole.

🌱 Concimazione

  • Concimare da marzo a giugno e da settembre a novembre.
  • Usare concimi organici bilanciati o leggermente più ricchi in fosforo per stimolare la lignificazione.
  • Non concimare nei mesi più caldi (luglio–agosto) e in pieno inverno.

✂️ Potatura e pinzatura

  • Potatura strutturale in tardo inverno o autunno.
  • Pinzatura da maggio a settembre: accorciare le nuove crescite lasciando 2–3 ciuffi di aghi.
  • Ricaccia facilmente dal legno vecchio, ma la risposta può essere lenta.
  • Non defogliare completamente: ridurre gradualmente la massa verde per non stressare la pianta.

🧵 Legatura del bonsai di Tasso

  • Il legno giovane è molto flessibile e adatto a pieghe anche drastiche.
  • Legare in inverno o autunno con filo in rame.
  • Controllare il filo ogni 4–6 settimane per evitare che segni la corteccia sottile.
  • Adatto anche alla scultura di jin e shari, grazie al legno resistente e compatto.

🔄 Rinvaso

  • Ogni 3–4 anni, in primavera prima del germogliamento.
  • Substrato consigliato:
    • 60% Akadama + 30% pomice + 10% kanuma o terriccio acido.
  • Tasso ama substrati leggermente acidi e ben arieggiati.
  • Non eseguire rinvasi con potature radicali troppo aggressive.

🐛 Malattie e parassiti comuni

  • Afidi su nuove crescite
  • Cocciniglia e funghi radicali se c'è ristagno
  • Problemi da calcare eccessivo: preferisce acqua poco dura
  • Prevenzione: buona esposizione, drenaggio e trattamenti naturali (olio di neem, rameici leggeri)

📦 Prodotti consigliati

  • Concime organico per conifere
  • Substrato drenante e leggermente acido (Akadama, pomice, kanuma)
  • Filo in rame per legatura
  • Spray antifungini e antiparassitari delicati
  • Utensili per carving: sgorbie, scalpelli, lime

📝 Conclusione

Il bonsai di Tasso è una scelta affascinante per chi ama le conifere scultoree, longeve e potenti. Richiede pazienza, ma consente modellature molto artistiche, scolpiture raffinate e uno stile unico nel tempo.

🔍 Curiosità: un albero antico, nobile… e tossico
Il Tasso è noto per essere una delle specie più longeve d’Europa – alcuni esemplari superano i 2000 anni. È anche completamente tossico (esclusa la polpa delle bacche): foglie, legno e semi sono velenosi per uomo e animali. In epoca romana veniva usato per costruire archi e armi nobili, mentre oggi è apprezzato nel bonsai per la sua capacità di combinare estetica classica e grande lavorabilità del legno.

Non ci sono ancora prodotti disponibili

Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.