BONSAI PINO NERO GIAPPONESE

SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI

PINUS THUNBERGII

 Nome Comune: PINO NERO  -  Famiglia: PINACEAE

Bonsai di Pinus thunbergii – Scheda Botanica Completa

Il bonsai di Pinus thunbergii, noto come Pino nero del Giappone, è una delle conifere più prestigiose nel mondo bonsai. Vigoroso, longevo e dall'aspetto scultoreo, è famoso per la sua corteccia spessa, aghi forti e la capacità di reagire a tecniche avanzate come il mikiri per la ramificazione fine.

🌍 Origine e caratteristiche

  • Originario del Giappone e Corea, presente soprattutto lungo le coste sabbiose.
  • Conifera sempreverde della famiglia delle Pinaceae.
  • Aghi lunghi, rigidi, in coppia (fascicoli da 2), verde scuro brillante.
  • Tronco che sviluppa nel tempo una corteccia a placche spesse, molto decorativa.

☀️ Esposizione ideale

  • Richiede pieno sole diretto tutto l’anno.
  • Tollera freddo, vento e salsedine; rustico fino a -12°C.
  • Proteggere il vaso in caso di gelate prolungate.

💧 Annaffiatura

  • Annaffiare solo quando il substrato è asciutto anche in profondità.
  • Meglio tollerare un po’ di secco che un eccesso d’acqua: teme i ristagni.
  • In estate, aumentare la frequenza, mantenendo sempre un buon drenaggio.
  • Usare acqua dolce o piovana per evitare accumulo di calcare.

🌱 Concimazione

  • Concimare in primavera (marzo–giugno) e autunno (settembre–ottobre).
  • Su giovani esemplari: concime più ricco in azoto per stimolare la crescita.
  • Su piante mature: concimi bilanciati o poveri in azoto per mantenere aghi corti.
  • Usare concime organico solido a lenta cessione (es. Biogold, Hanagokoro).

✂️ Potatura, pinzatura e mikiri

  • Potatura di struttura: a fine inverno o fine estate, solo su rami lignificati.
  • Mikiri (みきり): tecnica avanzata che consiste nel asportare completamente il germoglio primaverile (candela) a inizio estate, verso metà/fine giugno, su piante vigorose.
  • Lo scopo del mikiri è:
    • Ottenere due nuovi germogli più corti al posto di uno lungo.
    • Bilanciare la forza tra apice e rami deboli.
    • Favorire una ramificazione compatta e raffinata.
  • Rimozione degli aghi vecchi (in autunno): per arieggiare e ridurre la forza eccessiva dei rami dominanti.

🧵 Legatura del bonsai di Pinus thunbergii

  • Il legno è duro: usare filo in rame in inverno o inizio primavera.
  • I rami giovani si modellano, ma vanno controllati spesso per evitare segni da filo.
  • Usare anche tiranti per pieghe lente e stabili.

🔄 Rinvaso

  • Ogni 3–5 anni, in inizio primavera (marzo), prima della ripresa vegetativa.
  • Substrato ideale:
    • 70% Akadama + 30% pomice per piante giovani.
    • 50% Akadama + 25% pomice + 25% Kiryu su esemplari maturi o in zone umide.
  • Limitare la potatura radicale alle porzioni più vecchie: mai tagli drastici.

🐛 Malattie e parassiti comuni

  • Cocciniglia e afidi in estate calda e secca.
  • Processionaria del pino: pericolosa per pianta e persone.
  • Marciumi radicali da terreno costantemente umido.
  • Prevenzione: esposizione solare, trattamento con olio bianco, capsule anti-processionaria.

📦 Prodotti consigliati

  • Concime organico lento per conifere (Biogold, Tamahi, Hanagokoro)
  • Substrati: Akadama, Pomice, Kiryu
  • Filo bonsai in rame
  • Trappole o trattamenti preventivi per processionaria
  • Forbici lunghe da pino e pinzette per aghi

📝 Conclusione

Il Pinus thunbergii è un simbolo dell’estetica bonsai giapponese: forza, equilibrio e longevità. Richiede dedizione e conoscenze specifiche, ma premia con una presenza scenica inimitabile. Perfetto per stili classici formali, informal upright, literati e radice su roccia.

🔍 Curiosità: il mikiri, arte e tecnica del pino nero
Il mikiri (みきり) è la tecnica più iconica del Pinus thunbergii. Rimuovendo le candele primaverili a metà giugno, la pianta emette due nuovi germogli più corti e deboli, uno per lato. Questo permette di controllare la forza, bilanciare la crescita e sviluppare rami fini e compatti. Nei bonsai da esposizione, viene praticato ogni anno per ottenere strutture sempre più sofisticate.

Non ci sono ancora prodotti disponibili

Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.