BONSAI SUGHERA

SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI

QUERCUS SUBER

                                              Nome Comune: SUGHERA - Famiglia: FAGACEAE

Bonsai di Quercia da Sughero – Scheda Botanica Completa

Il bonsai di Quercia da Sughero (Quercus suber) è tra i più iconici bonsai mediterranei. La sua corteccia spessa e sugherosa, il portamento maestoso e le foglie coriacee sempreverdi ne fanno una scelta eccellente per chi desidera un bonsai dallo stile naturale e potente.

🌍 Origine e caratteristiche

  • Originaria dell’area mediterranea occidentale, tipica di Sardegna, Corsica, Spagna e Portogallo.
  • È una quercia sempreverde, della famiglia delle Fagaceae.
  • Foglie ovali o dentate, coriacee, con superficie superiore verde scuro e inferiore più chiara e tomentosa.
  • La corteccia forma uno spesso strato sugheroso con solchi profondi anche su esemplari giovani.

☀️ Esposizione ideale

  • Ha bisogno di pieno sole per mantenere la corteccia compatta e favorire la lignificazione.
  • Tollera bene il caldo, il vento e la salsedine, ideale per climi mediterranei costieri.
  • In inverno va protetta in caso di gelate sotto i -3/-5°C (proteggerne le radici in vaso).

💧 Annaffiatura

  • Annaffiare solo quando il substrato è asciutto in superficie.
  • In estate, nei climi secchi, può necessitare anche 1–2 annaffiature al giorno.
  • In inverno ridurre drasticamente le bagnature, senza far seccare del tutto il pane radicale.
  • Teme i ristagni: usare sempre un substrato ben drenante.

🌱 Concimazione

  • Da marzo a giugno e da settembre a novembre, ogni 2–3 settimane.
  • Usare concime organico per bonsai, completo e bilanciato.
  • In estate sospendere durante i picchi di calore.
  • Dopo il rinvaso attendere 3–4 settimane prima di riprendere la concimazione.

✂️ Potatura e pinzatura

  • Potatura strutturale a fine inverno (febbraio–marzo).
  • Pinzatura continua da maggio a settembre per mantenere forma e foglie compatte.
  • Ricaccia anche dal legno vecchio, ma preferisce tagli progressivi per evitare indebolimento.
  • Foglie dure e coriacee: meglio non defogliare completamente.

🧵 Legatura del bonsai di Sughera

  • I rami giovani sono flessibili, quelli vecchi diventano rigidi rapidamente.
  • Legare in primavera o autunno, con filo in alluminio e controllo regolare.
  • Usare tiranti per piegare i rami più spessi e legnosi.
  • Attenzione: la corteccia spessa è fragile e può staccarsi se schiacciata dal filo.

🔄 Rinvaso

  • Ogni 3–4 anni, in inizio primavera.
  • La Quercia da Sughero preferisce substrati leggermente acidi (pH 5.5–6.5) e ben drenanti.
  • Substrato consigliato:
    • 50% Akadama + 30% pomice + 20% lapillo vulcanico.
    • Per acidificare: aggiungere un 10% di Kanuma o torba bionda/sfagno tritato.
  • Importante garantire ottimo drenaggio per evitare ristagni d’acqua, che la sughera mal tollera.
  • Moderare la potatura delle radici: la sughera è resistente, ma risponde meglio a interventi progressivi.

🐛 Malattie e parassiti comuni

  • Molto resistente, ma può soffrire di:
    • Cocciniglia, oziorrinco, afidi.
    • Oidio in ambienti troppo umidi.
    • Marciumi radicali per eccesso d’acqua.
  • Prevenire con esposizione ariosa e bagnature corrette.
  • Trattamenti naturali: olio bianco, sapone molle, fungicidi rameici.

📦 Prodotti consigliati

  • Concime organico per bonsai mediterranei
  • Substrato drenante con parte organica (Akadama, pomice, terriccio)
  • Filo bonsai in alluminio anodizzato
  • Spray anti-cocciniglia e fungicidi naturali
  • Forbici robuste per legno duro

📝 Conclusione

Il bonsai di Quercia da Sughero è tra i più affascinanti da coltivare, grazie alla sua corteccia unica, allo stile mediterraneo e alla grande resistenza ambientale. Ideale per creare silhouette antiche e potenti, è perfetto per amanti dello stile naturale.

🔍 Curiosità: il sughero, un dono millenario
La Quercia da sughero è l’unico albero che permette la raccolta del sughero senza danneggiare la pianta: la corteccia si rigenera dopo la decorticazione, pratica ancora oggi diffusa in Sardegna e Portogallo. Questo strato isolante protegge anche dal fuoco, rendendo la sughera una delle querce più resistenti agli incendi boschivi. In bonsai, la corteccia sviluppa un aspetto antico anche su piante relativamente giovani, creando un impatto visivo immediato.

Non ci sono ancora prodotti disponibili

Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.