BONSAI SUGHERA

SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI

QUERCUS SUBER

Nome Comune: SUGHERA - Famiglia: FAGACEAE

ORIGINE:

Albero di media grandezza dalla tipica corteccia spessa e suberosa, originario della penisola Iberica e l’Africa Nord-occidentale. Ha foglie persistenti, alterne, semplici, ad apice acuto, di colore verde scuro sulla pagina superiore e verde-grigio su quella inferiore. Molto apprezzata in ambito bonsai per la bellissima corteccia che presenta.

POTATURE:

Accorciare il fittone gradatamente ad ogni rinvaso, cercando di lasciare sempre una buona parte dell’apparato radicale formato dai capillari; nel caso di trapianti drastici defogliare la pianta per evitare elevata traspirazione. Accorciare le nuove cacciate durante la stagione vegetativa

RINVASI:

Ogni 2-3 anni in primavera, mentre le gemme sono gonfie e stanno per aprirsi. Usare terriccio al 60% e sabbia grossolana per il rimanente 40%.

ANNAFFIATURA:

Questa pianta si sviluppa in zone dal clima secco, ma gradisce anche annaffiature abbondanti; è consigliabile annaffiarla abbondantemente lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.

CONCIMAZIONE:

Ogni 20-30 giorni dalla primavera all’autunno, interrompendo in piena estate.

ESPOSIZIONE:

Pianta eliofila (amante del sole), dovrà essere protetta durante l’inverno in casi di temperature vicine allo 0, ed esposta al pieno sole durante la primavera-estate. Può essere tenuta anche all’interno in un posto molto luminoso, vaporizzare quotidianamente la chioma.

LEGATURE:

Eseguire le legature dalla tarda primavera all’estate.

Non ci sono ancora prodotti disponibili

Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.