BONSAI FICUS RETUSA

SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI

FICUS RETUSA

Nome Comune: FICUS RETUSA  -  Famiglia: MORACEAE

 

Il bonsai di Ficus retusa è uno dei bonsai tropicali più amati e coltivati al mondo. Apprezzato per la sua resistenza, adattabilità e crescita veloce, è perfetto per chi cerca un bonsai da interno facile da gestire, ma anche suggestivo per la sua corteccia chiara e le tipiche radici aeree.

🌍 Origine e caratteristiche

  • Appartiene alla famiglia delle Moraceae.
  • Specie originaria dell’Asia tropicale e subtropicale, in particolare India, Malesia, Filippine.
  • Foglie ovali, lucide, coriacee, di un verde intenso; corteccia chiara e liscia con lenticelle visibili.
  • Produce radici aeree in ambienti umidi e caldi, che possono essere sfruttate per creare effetti scenografici.

☀️ Esposizione ideale

  • Il Ficus retusa può vivere in interno, in ambienti luminosi (vicino a una finestra ben esposta).
  • All’esterno da maggio a settembre, in posizione luminosa ma protetta dal sole cocente diretto.
  • Non tollera temperature sotto i 10°C: in inverno va tenuto al riparo in ambiente temperato.

💧 Annaffiatura

  • Mantenere il substrato sempre leggermente umido, evitando ristagni d’acqua.
  • In estate e in ambienti caldi secchi può necessitare annaffiature quotidiane.
  • In inverno, annaffiare con moderazione, ma mai lasciar seccare completamente il substrato.
  • Gradisce nebulizzazioni fogliari, specialmente in ambienti interni con aria secca.

🌱 Concimazione

  • Concimare da marzo a ottobre ogni 2 settimane con concime liquido equilibrato.
  • Oppure usare concime organico solido a lenta cessione ogni 30–40 giorni.
  • Durante l’inverno sospendere o ridurre fortemente la concimazione se la pianta è in ambiente fresco e poco illuminato.

✂️ Potatura e pinzatura

  • Il Ficus tollera molto bene la potatura anche drastica.
  • Pinzare regolarmente i nuovi getti lasciando 2–3 foglie per mantenere compatta la chioma.
  • Le potature possono essere effettuate tutto l’anno, preferibilmente in primavera-estate.
  • Se necessario, defogliare completamente per ridurre le dimensioni delle foglie (solo su piante forti).

🧵 Legatura del bonsai di Ficus

  • Si può legare tutto l’anno, ma con maggior successo in primavera e estate.
  • Controllare regolarmente: la crescita rapida può far affondare il filo nella corteccia.
  • Modellare anche con tiranti o piegature progressive su rami lignificati.

🔄 Rinvaso

  • Ogni 2 anni circa, in primavera o estate.
  • Substrato consigliato:
    • Ambienti umidi: 70% Akadama + 30% pomice o lapillo.
    • Ambienti secchi o interni riscaldati: aggiungere 10–20% terriccio organico o zeolite.
  • Il Ficus tollera bene la potatura delle radici, ma evitare shock nei periodi più freddi.

🐛 Malattie e parassiti comuni

  • In ambienti chiusi e secchi può soffrire di:
    • Cocciniglia cotonosa
    • Ragnetto rosso
    • Afidi su nuovi getti
  • Trattare con olio bianco minerale, sapone molle o prodotti biologici.
  • Favorire la ventilazione e l’umidità ambientale.

📦 Prodotti consigliati

  • Concime liquido per bonsai da interno
  • Substrato drenante con parte organica (Akadama, pomice, terriccio)
  • Forbici bonsai e pinzette
  • Filo bonsai in alluminio
  • Spray anti-cocciniglia e olio bianco per ambienti interni

📝 Conclusione

Il bonsai di Ficus retusa è la scelta ideale per chi vuole un bonsai robusto, adattabile agli interni e di grande impatto estetico. Tollera potature, cambi di ambiente e scarsa luce meglio di tante altre specie. È perfetto per imparare l’arte bonsai... e restarci affezionati a lungo.

🔍 Curiosità: Ficus retusa o Ficus microcarpa?
Spesso si usa il nome Ficus retusa per indicare il bonsai più diffuso nei garden, ma in realtà molti esemplari in commercio sono Ficus microcarpa (una specie molto simile).
Le differenze botaniche esistono (foglie più appuntite, corteccia più liscia nel microcarpa), ma in bonsaismo i due nomi vengono usati quasi come sinonimi.
In ogni caso, entrambi offrono le stesse qualità: resistenza, velocità di crescita e radici aeree spettacolari.

Non ci sono ancora prodotti disponibili

Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.