BONSAI FICUS PANDA

SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI

FICUS PANDA

Nome Comune: FICUS PANDA  -  Famiglia: MORACEAE

 

Il bonsai di Ficus Panda è una varietà selezionata di Ficus microcarpa, apprezzata per le sue foglie tonde e carnose, la crescita compatta e la corteccia chiara punteggiata da lenticelle. Perfetto per ambienti interni, è ideale per chi cerca un bonsai facile, resistente e dal grande impatto estetico.

🌍 Origine e caratteristiche

  • Derivato da Ficus microcarpa, pianta tropicale dell’Asia meridionale.
  • Varietà selezionata per bonsai e giardinaggio ornamentale indoor.
  • Foglie rotonde, lucide, verdi scuro, con internodi brevi.
  • Tronco spesso e levigato, con possibile formazione di radici aeree scenografiche.

☀️ Esposizione ideale

  • Pianta da interno luminoso; vicino a finestre esposte a sud o est.
  • D’estate può essere collocato all’aperto, ma sempre al riparo dal sole diretto nelle ore più calde.
  • Non sopporta il freddo: la temperatura non deve scendere sotto i 10–12°C.

💧 Annaffiatura

  • Mantenere il substrato umido ma mai zuppo.
  • In estate e in ambienti interni riscaldati, può richiedere annaffiature anche quotidiane.
  • In inverno ridurre la frequenza, evitando che il terriccio resti bagnato a lungo.
  • Utile nebulizzare le foglie se l’ambiente è molto secco.

🌱 Concimazione

  • Concimare ogni 15–20 giorni da marzo a ottobre con concime liquido per bonsai da interno.
  • Oppure usare concime organico solido a lenta cessione ogni 4–6 settimane.
  • In inverno concimare solo se in ambiente caldo e luminoso; altrimenti sospendere.

✂️ Potatura e pinzatura

  • Il Ficus Panda tollera molto bene la potatura anche forte su rami e radici.
  • Pinzare regolarmente i nuovi germogli a 2–3 foglie per mantenere compattezza.
  • Defogliazione parziale possibile su esemplari sani per ridurre la dimensione fogliare.

🧵 Legatura del bonsai di Ficus Panda

  • Legare tutto l’anno, preferibilmente in primavera e estate.
  • I rami giovani sono flessibili ma crescono in fretta: controllare il filo ogni 2–3 settimane.
  • Usare tiranti o modellature leggere per non segnare la corteccia liscia.

🔄 Rinvaso

  • Ogni 2 anni, in primavera (aprile–giugno).
  • Substrato consigliato:
    • Akadama + pomice (70/30%) per drenaggio.
    • Aggiungere 10–20% terriccio organico in ambienti interni secchi.
  • Rinvasare in vaso poco profondo per favorire radici aeree e tronco espanso.

🐛 Malattie e parassiti comuni

  • Parassiti comuni in ambienti secchi:
    • Cocciniglia cotonosa
    • Ragnetto rosso
    • Afidi (più rari)
  • Prevenzione: umidità ambientale, ventilazione e pulizia fogliare.
  • Trattamenti naturali: olio bianco, sapone molle, neem.

📦 Prodotti consigliati

  • Concime liquido per bonsai da interno
  • Substrato drenante + organico (Akadama, pomice, terriccio)
  • Filo bonsai in alluminio
  • Spray anti-cocciniglia biologico
  • Forbici bonsai e pinzette di precisione

📝 Conclusione

Il bonsai di Ficus Panda è la scelta perfetta per chi cerca un bonsai tropicale da interno robusto, esteticamente gradevole e facile da mantenere. Le sue foglie tonde, la corteccia chiara e le radici aeree lo rendono ideale per chi desidera un bonsai decorativo e longevo anche senza grande esperienza.

🔍 Curiosità: perché si chiama "Panda"?
Il nome "Ficus Panda" non è botanico, ma commerciale: viene usato per indicare varietà selezionate di Ficus microcarpa con foglie tonde, compatte e molto ornamentali. Si distingue dal classico Ficus retusa per le proporzioni più compatte e l’aspetto più “bonsaizzato”. È perfetto per ambienti interni moderni, perché unisce facilità di coltivazione e design elegante.