Non ci sono ancora prodotti disponibili
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI
Nome Comune: ILATRO - Famiglia: OLEACEAE
ORIGINE:
E’ un arbusto originario della macchia mediterranea, facente parte della stessa famiglia degli ulivi, e a differenza di questi ultimi vive fine a 600 mt. di altezza. Le foglie sono semplici, opposte e sempreverdi e fa dei piccoli fiori bianchi raccolti in brevi grappoli ascellari.
POTATURE:
I primi interventi alle radici devono essere effettuati contemporaneamente al rinvaso e alla riduzione selettiva della chioma. Se le potature dell’apparato radicale sono piuttosto drastiche, sarà meglio ricorrere ad una completa defogliazione per favorire l’attecchimento. Ridurre le nuove cacciate alle prime 2-4 foglie durante la stagione vegetativa.
RINVASI:
Ogni 2 anni gli esemplari più giovani, ogni 3 quelli più vecchi, usando terriccio al 60%, torba 10% e sabbia grossolana o materiale equivalente nella proporzione del 30%.
ANNAFFIATURA:
Questa pianta si sviluppa in zone dal clima secco, ma gradisce anche annaffiature abbondanti; è consigliabile annaffiarla abbondantemente lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
CONCIMAZIONE:
Ogni 20-30 giorni dalla primavera all’autunno. Non fertilizzare prima di 3 mesi dal rinvaso.
ESPOSIZIONE:
Pianta eliofila (amante del sole), dovrà essere protetta durante l’inverno in casi di temperature vicine allo 0, ed esposta al pieno sole durante la primavera-estate. Può essere tenuta anche all’interno in un posto molto luminoso, vaporizzare quotidianamente la chioma.
LEGATURE:
Eseguire le legature dalla primavera all’autunno, proteggendo la corteccia.
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.