Non ci sono ancora prodotti disponibili
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI
Nome Comune: LECCIO - Famiglia: FAGACEAE
ORIGINE:
Il Leccio appartiene alla famiglia delle Querce diffusa in tutto il bacino Mediterraneo dalle zone costiere fino a circa 700 metri. E’ una pianta sempreverde molto longeva e nel nostro paese si trovano esemplari che toccano anche i 1000 anni. Le foglie sono verde scuro, coriacee con margine dentato, e il loro frutto sono le ghiande che davvero raramente saranno viste su un bonsai.
POTATURE:
Accorciare il fittone gradatamente ad ogni rinvaso, cercando di lasciare sempre una buona parte dell’apparato radicale formato dai capillari; nel caso di trapianti drastici defogliare la pianta per evitare elevata traspirazione. In inverno sarà possibile effettuare potature più drastiche e negli altri periodi dell’anno accorciare le nuove cacciate a 2/3 internodi.
RINVASI:
Ogni 2-3 anni verso fine inverno-inizio primavera, mentre le gemme sono gonfie e stanno per aprirsi. Usare terriccio al 60%, sabbia grossolana per il 30% e un 10% di torba.
ANNAFFIATURA:
E' una pianta che sopporta molto bene la siccità, ma non significa annaffiarla pochissimo, l’annaffiatura va regolata da quasi tutti i gg. in estate a quasi nulla in inverno. Comunque lasciare ben asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
CONCIMAZIONE:
Durante la primavera e l’autunno, preferibilmente con concime organico, interrompendo in piena estate e pieno inverno.
ESPOSIZIONE:
Pianta eliofila (amante del sole), dovrà essere protetta durante l’inverno solo in casi di temperature molto al di sotto degli 0°, ed esposta al pieno sole durante tutto il resto dell’anno. Ombreggiare la pianta solo nei momenti più caldi delle giornate di piena estate.
LEGATURE:
Eseguire le legature dalla primavera all’autunno, proteggendo la corteccia.
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.