BONSAI LECCIO
SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI
QUERCUS ILEX
Nome Comune: LECCIO - Famiglia: FAGACEAE
Il bonsai di Leccio (Quercus ilex) è una varietà mediterranea sempreverde, molto apprezzata per il suo aspetto antico e maestoso. Questa quercia spontanea si adatta perfettamente alla coltivazione bonsai grazie alla sua rusticità, corteccia affascinante e foglie facilmente riducibili. Con cure regolari, sviluppa un carattere unico e una silhouette imponente.
🌍 Origine e caratteristiche
- Originario dell'area mediterranea, diffuso in Italia, Spagna, Grecia e Nord Africa.
- È una quercia sempreverde appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
- In natura può superare i 20 metri, ma si adatta molto bene alla miniaturizzazione in bonsai.
- Produce piccole ghiande ovali e ha foglie coriacee, verde scuro, resistenti a vento e siccità.
☀️ Esposizione ideale
- Richiede pieno sole per gran parte dell’anno, fondamentale per mantenere foglie piccole e internodi corti.
- Ben ventilato, ma protetto da venti eccessivamente secchi e caldi.
- Tollera temperature invernali anche vicine allo zero, ma è consigliabile proteggere da gelate prolungate sotto i -5°C.
💧 Annaffiatura
- Annaffiare quando il substrato è asciutto in superficie, ma evitare che secchi completamente in profondità.
- In climi caldi e secchi (es. Sud Italia), potrebbe essere necessario innaffiare 2–3 volte al giorno in estate se il substrato è molto drenante.
- In inverno o nei periodi freschi e umidi, ridurre la frequenza a ogni 4–7 giorni.
- In caso di caldo eccessivo, si consiglia di ombreggiare nelle ore centrali e nebulizzare il fogliame solo al mattino presto.
🌱 Concimazione
- Primavera (marzo–giugno): concime organico completo o leggermente azotato, ogni 2–3 settimane.
- Autunno (settembre–novembre): concime con più potassio e fosforo per rafforzare radici e preparare l’inverno.
- Sospendere in estate molto calda (luglio-agosto) e in inverno.
- Riprendere la concimazione circa 4 settimane dopo il rinvaso.
✂️ Potatura e pinzatura
- Potatura strutturale: alla fine dell’inverno (febbraio–marzo), prima della ripresa vegetativa.
- Pinzatura: da maggio a settembre, accorciare i nuovi getti lasciando 2–3 foglie per ramo.
- Ricaccia anche dal legno vecchio, ma si consiglia una potatura graduale per evitare stress.
- Rimuovere foglie grandi o interne per favorire l’ingresso di luce nella chioma.
🧵 Legatura del bonsai di Leccio
- Legare in autunno o primavera, evitando i mesi di massima crescita attiva.
- Rami giovani sono flessibili, quelli adulti richiedono tiranti o legature progressive.
- Usare filo di alluminio anodizzato ben ancorato, da controllare ogni 30–40 giorni.
- Non lasciare il filo troppo a lungo per evitare segni nella corteccia.
🔄 Rinvaso
- Ogni 2–4 anni a seconda dell’età e della crescita radicale.
- Fine inverno o inizio primavera è il periodo ideale.
- Substrato consigliato:
- In climi temperati/freschi: 50% Akadama + 30% pomice + 20% lapillo.
- In climi caldi o secchi: aggiungere un 10–20% di terriccio organico o zeolite per trattenere umidità.
- Moderare la potatura delle radici: il Leccio non ama tagli eccessivi.
🐛 Malattie e parassiti comuni
Malattie
- Oidio: macchie bianche su foglie, favorito da scarsa ventilazione e umidità.
- Carie del legno: su tagli grandi mal cicatrizzati. Proteggere sempre con mastice.
Parassiti
- Afidi e cocciniglie: frequenti in primavera.
- Oziorrinco: attivo di notte, rosicchia i margini fogliari. Trattare con esche o prodotti sistemici.
📦 Prodotti consigliati
- Concime organico per bonsai mediterranei
- Substrati drenanti + parte organica (Akadama, pomice, lapillo, terriccio)
- Filo in alluminio per legatura
- Forbici da potatura bonsai
- Mastice cicatrizzante per tagli
- Olio bianco o sapone molle per parassiti
📝 Conclusione
Il bonsai di Leccio è una delle migliori scelte per chi desidera coltivare un bonsai mediterraneo da esterno resistente e dal carattere deciso. Adatto anche ai climi caldi e secchi, si presta a molteplici stili ed è apprezzato per la sua corteccia scura, la ramificazione robusta e la bellezza naturale. Con le giuste cure — adattate al clima — può vivere decenni e diventare un vero albero monumentale in miniatura.
Ci sono 4 prodotti.