BONSAI OLIVO

SCHEDA BOTANICA DEL BONSAI DI OLIVO

OLEA EUROPEA

Nome Comune: OLIVO - Famiglia: OLEACEAE

                                                                                                          bonsai olivo

Vivo al Nord Italia in zone dove d'inverno fa molto freddo, posso tenerlo?

L'Olivo, è una pianta mediterranea che ama il caldo e, nel caso di bonsai può resistere fino a 2-3 gradi sotto lo zero per pochi gg. Quindi se vivete in zone dove la temperature scende di molto sotto lo zero, e soprattutto per lunghi periodi, assicuratevi di metterlo in casa vicino una finestra o riparatelo in una serra.

Il bonsai di Olivo lo tengo in casa o fuori al sole?

L'olivo è una pianta eliofila (amante del sole), dovrà essere quindi esposta al pieno sole, anche per tutto l'anno; è preferibile metterla a mezz'ombra nei periodi di piena estate se vivete in zone del Sud Italia molto calde. Può essere tenuta anche all’interno in un posto davvero molto luminoso e anche molto arieggiato, lontano da fonti di calore, logicamente non avrà mai il vigore di un olivo tenuto all'esterno!

Come devo potare l'Olivo?

Le potature più drastiche possono essere effettuate in inverno, quando la pianta è a riposo e non fuoriesce linfa; i tagli potete effettuarli con la tronchese a taglio obliquo preoccupandovi di chiudere i tagli più grossi con del mastice per latifoglie. Verso Giugno potete sfoltire le foglie nate nell'anno con una forbice per rametti, in modo da far penetrare meglio la luce all'interno della pianta e far sviluppare nuove ramificazioni che andranno ad infittire sempre più i palchi del bonsai. Eventuali succhioni e polloni che nascono sul tronco (spesso alla base) e che non servono alla formazione della pianta, eliminateli al più presto.

Come e ogni quanto si rinvasa?

L'olivo si rinvasa ogni 2-3 anni, nella fase che va da Febbraio ad Aprile (prima e appena dopo la ripresa vegetativa) potando le radici con una forbice per radici nella misura di circa un terzo. L'olivo sopporta bene anche zollature più drastiche, ma assicuratevi di scaricare molta della vegetazione esistente. La miscela perfetta di terriccio non esiste e và calibrata in base soprattutto al clima in cui vivete, ma un terriccio idoneo per un bonsai di olivo è formato da circa il 50% di pomice, miscelata a del buon terriccio universale nella misura del 40%, e un 10% di sabbia di fiume. Potete aumentare la pomice e diminuire il terriccio se vivete in zone più fresche e viceversa se vivete in zone molto calde.

Ogni quanto devo annaffiarlo?

Ricordatevi sempre che non esiste una regola per annaffiare un bonsai (2 volte al gg., 3 volte in 2 gg., ecc...) Questa pianta si sviluppa in zone dal clima secco, ma gradisce anche annaffiature abbondanti; è consigliabile annaffiarla abbondantemente lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Potete annaffiare il vostro bonsai di olivo con un comodo innaffiatoio per bonsai.

Come posso concimare l'Olivo?

Concimare con del concime organico Hanagokoro o Biogold verso la ripresa vegetativa (Marzo), un'altra concimazione verso Maggio ed un'altra in autunno. Potete integrare la concimazione con il Sinergon un concime liquido da utilizzare 2-3 volte al mese (ricco di microelementi e aminoacidi) in tutto il periodo vegetativo, interrompendo nel periodo più caldo dell'estate.

Posso legarlo con del filo per bonsai?

Certo, l'olivo è una delle specie più apprezzate come bonsai e si presta anche a legature abbstanza drastiche. Utilizzate del filo di alluminio per legare l'olivo e preferibilmente fatelo nei periodo di riposo vegetativo, in modo da non danneggiare la corteccia che si presenta molto delicata, nel periodo in cui scorre molta linfa.

Non ci sono ancora prodotti disponibili

Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.