SCHEDA TECNICA
COS'E':
Akadama letteralmente significa "Terreno a palle rosse" ed è un'argilla di origine vulcanica raccolta
alla profondità di 3 metri dal sottosuolo di foreste di Cryptomerie in Giappone; viene raccolta asciugata e riscaldata per rimuovere totalmente batteri e parassiti, rendendo il prodotto sterile.
E' una roccia inerte, di colore marrone-giallo, caratterizzata da un pH neutro e grazie alla natura vulcanica, è ricca di minerali.
In commercio ci sono diverse qualità di akadama: l'akadama ibaraki dobbia banda rossa, venduta nel nostro store, è senza dubbia di qualità superiore perchè i grani subiscono un processo di bruciatura che li rende più duri anche nel tempo; questo garantisce una vita più lunga all'akadama, senza andare incontro al classico "sfaldamento" del grano che poi provoca asfissia radicale al bonsai.
COME E PERCHE' SI USA:
L'akadama è senza dubbio l'inerte naturale più apprezzato nella coltivazione dei bonsai; si tende anche a coltivare in un terriccio composto da sola akadama perchè conferisce un drenaggio perfetto garantendo più ossigenazione al substrato. L'akadama non trattiene molta acqua, ma un piccola quantità, permettendo così un maggiore sviluppo di radici capillari prevenendo la formazione di funghi che causano marciume radicale. Si consiglia sempre di setacciare l'akadama, nel caso fosse presente molta polvere creatasi dallo sgretolamento della stessa.
CARATTERISTICHE FUNZIONALI E CAMPI DI UTILIZZO:
L'akadama è utilizzata in molti campi, come ad esempio:
LE NOSTRE PROPOSTE:
CARATTERISTICHE TECNICHE:
pH: 6,5 – 6,9;
SCAMBIO CATIONICO: 23 meq/100g.
ANALISI CHIMICA MEDIA:
Ossigeno (O): 54,34%;
Silicio (Si): 15,99%;
Alluminio (Al): 13,91%;
Fosforo (P): 0,10%;
Potassio (K): 0,63%;
Magnesio (Mg): 0,54%;
Ferro (Fe): 7,68%;
Calcio (Ca): 0,11%;
Manganese (Mn): 0,30%;
Titanio (Ti): 0,62%;
Zolfo (S): 0,23%;
Sodio (Na): 0,34%;
Carbonio (C): 5,80%.
Filter by:
Clear All